Benvenuti nel sito del gruppo Scout

Milano 34

Su queste pagine troverete informazioni sul Gruppo e sulle Branche, il calendario delle attività, i modi per mettervi in contatto con noi e tanto altro!

 

Contattaci

Chi Siamo

Le Origini

Il gruppo scout Milano 34 è nato nella Parrocchia di San Vittore al Corpo oltre cinquant’anni fa, ma inizialmente era composto da due gruppi distinti: La Quercia (femminile) e Lo Zodiaco (maschile).

Perchè QUERCIA?
È un albero grande e robusto che l’ambientazione scout ha sempre considerato simbolo di vitalità, forza, ospitalità, unione e protezione per gli abitanti del bosco. La quercia offre i suoi rami, la sua ombra, i suoi frutti, le sue forti radici e cresce senza cure particolari. È un albero ricco e povero insieme, ha lunga vita.
Perchè ZODIACO?
Il nome non si riferisce ai segni dell’Oroscopo. La scelta del nome riconduce invece alla Volta Celeste e alle Costellazioni, soprattutto del nostro emisfero che aiutano ad orientarsi di notte o durante la navigazione, immagini simboliche del percorso della vita

Nel 1988, i due gruppi confluirono nell’AGESCI, adottando un fazzolettone unico con sfondo blu e tre strisce (gialla, verde e rossa).

Oggi

Durante l’anno scout 2022-23, i gruppi Milano 34 e Milano 63 hanno unito le loro comunità capi, condividendo sedi e collaborando tra unità, pur mantenendo le proprie identità.

Hanno adottato un unico progetto educativo di gruppo, dando però a ciascun gruppo e unità la libertà di scegliere gli obiettivi su cui concentrarsi ogni anno in base alle proprie specificità.

Le branche attuali sono:
• Branco “Raggio d’Alba
• Branco “Rupe della Luce
• Reparto “Antares
• Reparto “Polaris
• Comunità R/S “A Upane
• Comunità Capi

Ma cos’è lo scoutismo?

Un movimento attuale, utile, fedele a una lunga esperienza, lanciato verso un futuro da costruire.

Un progetto di crescita, per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 20 anni, per diventare autonomi, responsabili delle proprie scelte, capaci di vivere meglio con gli altri e per gli altri

Un ambiente sereno e accogliente, dove molti ragazzi sono ben disposti gli uni verso gli altri, dove si vive l’avventura, dove si sperimenta un impegno responsabile nella comunità

Una proposta di formazione cristiana, attraverso esperienze di approfondimento, di ricerche, di preghiera e di servizio.

I ragazzi sono suddivisi in differenti branche, a seconda dell’età:

Branco

Lupetti e Coccinelle (LC) dagli 8 agli 11 anni (per 4 anni)

Reparto

Esploratori e Guide (EG) dai 12 ai 15 anni (per 4 anni)

Clan

Rover e Scolte (RS) dai 16 ai 19 anni (per 3 anni)

Comunità Capi

Capi dai 20 anni in su (senza limiti!)

Promessa e Legge Scout

La Promessa e la Legge scout sono state istituite da Baden Powell, il fondatore dello scoutismo; nel tempo ogni associazione (AGESCI, CNGEI, FSE, …) ha rielaborato la propria versione di Promessa e Legge scout, mantenendone però lo spirito fondamentale:

la Promessa viene pronunciata dallo scout dopo un periodo iniziale in cui viene verificata la sua disponibilità ad appartenere al movimento scout, e consiste nell’impegno di fedeltà nei confronti dei princìpi del movimento.

la Legge contiene le regole di vita seguite da tutti gli scout, che si impegnano ad osservarla nel momento della Promessa, ed è sempre espressa in chiave positiva (“lo scout è, lo scout fa”) e mai con divieti (“lo scout non è, lo scout non fa”).

Come faccio a iscrivere mio figlio nel Gruppo Scout Milano 34?

Da diversi anni, abbiamo pensato ad una modalità condivisa per farci conoscere dalle famiglie e raccogliere le domande d’iscrizione nella nostra Zona, anche un po’ allargata se volete… Infatti siamo:

Il MI13 (parrocchia di San Pietro in Sala)

Il MI17 (parrocchia di Sant’Ambrogio)

Il MI22 (parrocchia di Santa Maria Segreta e San Francesco al Fopponino)

Noi del MI34 (parrocchia di San Vittore al Corpo e San Vincenzo in Prato)

Il MI45 (parrocchia di San Marco e San Simpliciano)

Il MI97 (parrocchia del Rosario)

Durante tutto l’anno raccogliamo i nominativi dei bambini (o ragazzi) che nell’anno successivo vorrebbero fare gli scout. Ci teniamo a specificare che da diversi anni non ci sono più liste d’attesa, quindi una richiesta fatta ad ottobre vale tanto quanto una richiesta fatta a marzo.

Indicativamente verso metà aprile organizziamo una riunione unica, con i Capi Gruppo di tutti e 6 i gruppi sopra elencati, in cui presentiamo a voi genitori le nostre intenzionalità educative e i nostri punti di riferimento. Scendiamo poi nel pratico chiarendo l’impegno che lo scoutismo a livello di tempi richiede ai ragazzi.

Successivamente chiediamo di compilare un modulo on-line per conoscere meglio il bambino, il mondo in cui vive, la sua famiglia, e di esprimere un ordine di preferenza per i 6 gruppi.

Verso metà giugno potremo darvi un riscontro contattandovi personalmente per dirvi se da settembre saremo in grado di accogliere vostro/a figlio/a con noi. L’esperienza ci dice difatti che, soprattutto ma non solo per la branca LC (i bambini di fascia 8-11 anni), le richieste sono molto più numerose rispetto ai posti disponibili.

Da che età ci si può iscrivere?

Nel nostro gruppo iscriviamo i ragazzi sulla base dell’anno di nascita (non sulla base della classe frequentata a scuola!): a settembre 2020 il più piccolo non sarà nato dopo il 2012, a settembre 2021 non dopo il 2013, e così via.Le domande di bambini più piccoli verranno semplicemente cancellate (e quindi saranno da riproporre nell’anno corretto).Con la stessa procedura, invece, si può iscrivere ragazzi anche di 17 anni!

Vorrei che mio figlio entrasse nel Branco X perché c’è già il suo amico, si può fare?

Questa richiesta non è rara, e per quanto possibile cerchiamo sempre di assecondarla. Data però la necessità di mantenere un equilibrio tra i due Branchi, sia da un punto di vista numerico che di maschi e femmine, non garantiamo di riuscire sempre al 100%.

Non sono stato preso: cosa succede?

Situazione non rara purtroppo… Noi Capi terremo il vostro nominativo e, nel caso si liberasse un posto durante i primi mesi dell’anno, vi contatteremo personalmente per valutare insieme un inserimento durante l’anno. In alternativa, con l’apertura delle nuove iscrizioni per l’anno successivo, vi contatteremo per informarvi della nuova riunione genitori e quindi per procedere nuovamente con la richiesta di iscrizione.

E ora che fare?

Per non perdere traccia di nessuna vostra richiesta mandateci un’email all’indirizzo milano34@lombardia.agesci.it con:

Nome e cognome del bambino
Data di nascita del bambino (se il bambino ha fatto la primina vi chiediamo di indicarcelo!)
Nomi e cognomi dei genitori
Mail e cellulare per potervi ricontattare

​Non esiste altro modo per iscrivervi al gruppo, nemmeno consegnare i vostri nominativi a mano a un Capo del gruppo!

ContattACI!

Compilate il modulo per:

  • Informazioni generali sul Gruppo
  • Possibilità d’iscrizione, per tutte le branche
  • Richiesta di ospitalità nelle nostre sedi (leggere il regolamento!)