La Comunità Capi (spesso abbreviata in Co.Ca.) è il gruppo di soci adulti dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) che si impegna nella gestione di un gruppo scout e nell’educazione dei ragazzi, operando in un ambiente caratterizzato da condivisione, corresponsabilità e solidarietà reciproca.

Struttura e Composizione
La Comunità Capi è composta da un numero variabile di adulti, generalmente tra 5 e 30, tutti di età superiore ai 20 anni. Al suo interno, non esiste una gerarchia rigida; tutti i membri hanno pari valore e dignità. Tuttavia, per garantire un’efficace organizzazione, vengono assegnati specifici incarichi:
Capigruppo: Due figure, un uomo e una donna, che coordinano la vita della Comunità Capi come primus inter pares e rappresentano legalmente il gruppo.
Capiunità: Responsabili della direzione educativa di una delle unità del gruppo (come Branco/Cerchio, Reparto, Noviziato, Clan/Fuoco).
Aiuto Capounità: Affiancano i Capiunità nella gestione delle unità, spesso sono capi più giovani o in fase di completamento dell’iter formativo.

Compiti e Responsabilità
La Comunità Capi ha la responsabilità educativa dei ragazzi affidati e svolge diversi compiti fondamentali:
Elaborazione del Progetto Educativo di Gruppo: Definisce gli obiettivi educativi e le linee guida per le attività del gruppo.
Formazione dei Capi: Cura sia l’iter obbligatorio sia la formazione permanente dei capi, garantendo una crescita continua degli educatori.
Nomina dei Responsabili di Unità: Designa e delega i capi responsabili delle singole unità, assicurando una leadership competente.
Coordinamento dell’Azione Educativa: Armonizza le attività delle diverse unità per garantire coerenza nel percorso educativo offerto.

Formazione e Aggiornamento
La formazione dei capi è un elemento centrale nell’AGESCI. L’associazione organizza periodicamente eventi formativi, come la Route Nazionale delle Comunità Capi, che rappresentano momenti di confronto, crescita e aggiornamento per gli educatori.

Ruolo nel Territorio
Oltre alla gestione interna, la Comunità Capi cura l’inserimento e la presenza dell’associazione nel territorio locale, instaurando rapporti con enti civili ed ecclesiastici e promuovendo iniziative che coinvolgano la comunità più ampia.