Il gruppo scout Milano 34 nasce nella Parrocchia di San Vittore al Corpo più di cinquanta anni fa. Prima di diventare un gruppo appartenente all’Agesci, esistevano però due differenti gruppi: La Quercia e Lo Zodiaco.

Il primo a nascere fu il gruppo de La Quercia. La proposta partì nell’autunno del 1968 ma fu l’11 Gennaio del 1969 che le prime ragazze fecero la promessa dando così vita al Gruppo Femminile. Dal momento che la Quercia non faceva ancora parte dell’AGI (Associazione Guide Italiane) si scelse di cambiare i nomi delle branche: invece di Coccinelle, Guide e Scolte presero i nomi di Lucciole, Edelweiss e Viandanti. Dopo il primo anno di attività La Quercia si apprestava a partire per il campo estivo a Gressoney (dal 28 Giugno al 5 Luglio del 1969).

Un anno dopo si pensò di organizzare qualcosa di simile anche per i ragazzi. Tra il 1970 e il 1971 si iniziò a creare un nuovo gruppo con letture, incontri e contatti con alcuni Scout. La sperimentazione partì nell’ottobre del 1972 con un gruppo di dodici chierichetti. L’anno terminò con un campo estivo. Il gruppo maschile si ampliò e prese il nome di Lo Zodiaco e, come aveva fatto La Quercia, i nomi delle branche cambiarono in: Piccolo Carro, Grande Carro e Stella Polare.

Dal 1988 il gruppo è entrato nell’associazione AGESCI, adottando un unico fazzolettone con sfondo blu e tre strisce: una gialla, una verde e una rossa.

Da settembre 2014 il gruppo Mi34 ha fatto partire un progetto, un GERMOGLIO: l’apertura del Branco “Rupe del Popolo Libero” nella parrocchia di Sant’Arialdo a Baranzate, cittadina a Nord di Milano.

Inoltre, da settembre 2015 fino al Campo Estivo 2018 si è vissuta l’esperienza anche del Reparto “Aldebaran”, che da settembre 2018 è confluito nel Reparto del Garbagnate 1.

Da settembre 2020 è nato ufficialmente il gruppo Baranzate 1!